06.02.2018
Molino Benini e la Scuola di cucina Saperi e Sapori presentano una bellissima giornata alla Darsena Pop Up dedicata alla cucina con un grande chef, Vito D’addiego. I partecipanti potranno fare la prova generale della cena o del pranzo di Natale grazie ai consigli e all’aiuto dello chef.
Programma
Ore 16: Preparazione condivisa dei piatti
Ore 19.30: Allestimento del tavolo Natalizio, con consigli per preparare una bellissima mise en place
Ore 20.30: Cena con i piatti preparati dalle coppie.
Per la cena sarà possibile invitare famigliari e amici.
Il costo per il corso e la cena è di 80 euro a persona.
Per info e prenotazioni Rossella Mengozzi cell. 3481539975 o mail rossella.mengozzi@hotmail.it
Un bellissimo articolo scritto da Ravenna uno e Dintorni che racconta l’intervista fatta a Luciano Ricci. In questo articolo emerge bene l’amore che si respira per il lavoro all’intorno del Molino Benini e la cura e la passione che vengono messi nella realizzazione di eventi aperti a tutti!
Parlando con Luciano Ricci, anima del Molino Benini di Santo Stefano, si prova la piacevolissima sensazione di un raro quanto autentico entusiasmo e amore per il proprio lavoro e per tutti coloro che contribuiscono a realizzarlo, a partire da chi opera materialmente al funzionamento dell’azienda fino al consumatore finale.
Il motto del Molino Benini è Age quod agis, “fai (bene) ciò che stai facendo” e chiarisce subito lo spirito con cui si opera da queste parti.
“L’anno scorso abbiamo compiuto novant’anni: il molino è nato nel 1926, ma è stato oggetto di una ristrutturazione importante, durata circa cinque anni. Abbiamo preservato il processo originario e i materiali, come il legno. Di solito facciamo visite guidate a beneficio del pubblico, ma per febbraio abbiamo pensato ad un appuntamento speciale” ci spiega Luciano.
Il Molino Benini, infatti, non è solo un luogo dove si producono e vendono farine, ma rappresenta un mondo in cui si realizzano una serie di scelte, che si traducono in valori condivisibili da tutti. Luciano Ricci ci tiene a sottolineare il concetto di un mulino che è patrimonio comune anche nel titolo dell’iniziativa che si terrà domenica 11 febbraio al Molino: “C’è l’arte che capisco al tuo mulino ( in tutti c’è una vena artistica, in alcuni si esprime nel tempo libero)”. “Sono convinto che in ognuno di noi ci sia un’anima artistica, che di solito viene incanalata negli hobby. Questa consapevolezza, oltre alla conoscenza diretta di persone che realizzano cose bellissime al di fuori del loro lavoro di tutti i giorni, mi ha convinto a proporne le opere all’interno del mulino, creando un evento particolare in cui alla visita guidata dei nostri locali e macchinari, si affiancasse la presentazione dei loro manufatti.”
La giornata di domenica 11 febbraio al Molino Benini inizierà alle 9.30 con una serie di visite guidate, gratuite e senza prenotazione, e man mano che si formano gruppetti di persone si partirà alla scoperta del mulino, come è già successo – e accadrà ancora- in altre situazioni.
A rendere speciale questo appuntamento, che si concluderà alle 12.30 con l’aperitivo, offerto dal Forno Pasticceria “L’alvadùr”.
Per chi vorrà, la giornata potrà proseguire nel pomeriggio, sempre a Santo Stefano, con il Carnevale del paese, che si terrà nell’area parrocchiale con tante iniziative per grandi e piccini.